Percorsi di cura: dalla gestazione all’infanzia

In collaborazione con la Congregazione delle Suore Orsoline di Maria Immacolata, attiva in Kenya dal 2003, con la Diocesi di Meru e con Fondazione Museke Onlus, si è dato vita a un progetto all’interno del villaggio di Bisil (Contea di Kajiado) e del villaggio di Matiri (Contea del Tharaka-Nithi).
La condizione sanitaria della zona di intervento non versa in buone condizioni, essendo i centri sanitari poco numerosi e male attrezzati. I centri sanitari di Bisil e Matiri sono considerati centrali per fornire un sostegno alla popolazione che abita non solo all’interno dei villaggi stessi, ma anche nelle zone circostanti. Infatti, sono molti gli abitanti costretti a viaggiare a piedi per svariati km per poter raggiungere una postazione in cui essere visitati. Tali elementi rappresentano forti criticità soprattutto per le madri e i neonati che non hanno accesso a cure adeguate, essendo spesso concepiti fuori da spazi sanitari attrezzati. Ciò porta con sé un rischio di mortalità abbastanza elevato.
Il progetto desidera fornire ai medici e agli infermieri che operano all’interno del dispensario di Bisil e dell’ospedale di Matiri strumenti adeguati, al fine di proteggere e tutelare i neonati e le loro madri. Nello specifico, desidera fornire incubatrici, strumenti per la fototerapia ed altri dispositivi medici che potrebbero rendersi necessari all’interno delle sale parto e per supportare i neonati e le madri poco dopo la nascita.
Allo stesso modo, il progetto desidera dare supporto ai professionisti che operano all’interno delle due strutture sanitare interessate, fornendo loro una formazione professionale continua. Inoltre, anche per le madri e le future madri sono offerti percorsi formativi specifici, in modo tale da supportarle in un momento delicato della loro vita e dei loro figli.
Anno:
2024-ongoing
Luogo:
Bisil e Matiri, Kenya
Enti coinvolti:
COL'OR NGO


